
La Struttura di Casa dell’Orfano
Un complesso storico dedicato all’accoglienza e alla crescita, tra arte e tradizione.

Casa
Casa
La ‘Casa’ è il primo edificio, acquistato nel 1924 e destinato ad ospitare i più bisognosi, ufficialmente aperto il 24 giugno 1925. L’immobile ha subito trasformazioni ed aggiunte negli anni e attualmente non è visitabile.


Scuole e Bibioteca
Il 3 settembre 1939 venivano inaugurate le nuove aule scolastiche e la biblioteca. Oggi lo stabile ospita la foresteria, le sale riunioni, il refettorio e le camere per l’accoglienza di gruppi che soggiornano alla Casa.
Portineria e Salone d'Onore
L’edificio che ospita la Portineria, su disegno dell’ing. Pietro Savoldelli, è stato inaugurato nel 1931 ed ospitava al piano interrato la legnaia e un’officina, al piano rialzato la portineria, due stanze per la degenza degli ammalati, un ambulatorio, il salone di rappresentanza e il museo, al secondo piano altre stanze e servizi. Qui si ritirò a vivere Mons. Antonietti nel 1969 dopo che ebbe affidato ai Figli di don Orione la direzione della Casa. In seguito ai restauri eseguiti nel 2017, l’edificio ospita ora l’archivio, l’esposizione di oggetti, documenti e materiale che raccontano la storia della Casa dell’Orfano.



Chiesa
Il 26 agosto 1928 venne benedetta e posata la prima pietra della Chiesa dedicata a Cristo Re. Costruita su disegno dell’Ing. Luigi Angelini, venne terminata e inaugurata il 21 luglio 1929 da Mons. Plebani.
Torre
La Torre è l’edificio che ospitava le camere e nella parte più elevata il serbatoio dell’acqua necessaria ai servizi della Casa. L’acqua vi giungeva da una pompa collocata verso la riva del fiume Serio. Attualmente l’immobile non è visitabile.


Padiglione Suardo
Il Padiglione Suardo, intitolato alla contessa Giulia Suardo Scotti mamma dell’Avv. Giacomo al tempo Presidente del Senato del Regno, fu edificato a partire dal 1926 e inaugurato nel 1927 per garantire l’ospitalità dei numerosi orfani che venivano indirizzati alla Casa dai Comuni della Provincia. Fu destinato principalmente ai soggiorni estivi e al momento non è visitabile.
Tomba
La Cappella funeraria che ospita la tomba di Mons. Antonietti venne edificata a cura di allievi ed amici estimatori nell’ala ovest della Chiesa nel 1977 e la traslazione della salma dal cimitero di Gandino si svolse il 24 maggio del 1979.


Infermeria
L’infermeria-isolamento venne edificata negli anni 1933-1934 per ospitare i bambini che dovevano stare in isolamento per i casi di tubercolosi. Al momento è destinata ad ospitare le camere utilizzate per l’accoglienza di gruppi che soggiornano alla Casa.
La storia
Storia e fondazione
Fondata nel 1925 da Mons. Giovanni Antonietti, cappellano militare alpino durante la Prima Guerra Mondiale, la “Fondazione Casa dell’Orfano” nasce con l’obiettivo di offrire rifugio e supporto agli orfani e a giovani con situazioni familiari difficili.

Iniziative culturali ed eventi
La Casa dell’Orfano ospita regolarmente eventi e iniziative culturali, incontri formativi e attività di solidarietà per mantenere viva la memoria e la missione di Mons. Antonietti. Gli eventi offrono un’occasione per coinvolgere il pubblico e sostenere i progetti della Casa, creando momenti di condivisione e crescita per la comunità.